Salute orale e gravidanza: tutto quello che le future mamme devono sapere

Luglio 16, 2025 Categoria:

La gravidanza è un viaggio meraviglioso, pieno di emozioni e… di tante domande. Mentre ti prepari ad accogliere una nuova vita, il tuo corpo attraversa cambiamenti straordinari. Ma sapevi che anche la tua bocca richiede un’attenzione speciale in questo periodo?

Molte future mamme non sanno che esiste un legame diretto tra la loro salute orale e il benessere del loro bambino. In questo articolo, risponderemo in modo chiaro e semplice a tutte le tue domande, sfatando miti e offrendo consigli pratici per vivere la gravidanza con un sorriso sano e sereno.

Perché la salute della bocca è così importante durante la gravidanza?

Durante i nove mesi di attesa, le fluttuazioni ormonali (in particolare di estrogeni e progesterone) rendono la bocca più sensibile e reattiva alla placca batterica. Questo non solo può causare fastidi a te, ma studi scientifici hanno evidenziato una correlazione tra infiammazioni gengivali severe nella madre e rischi come parto pretermine o basso peso del neonato. Prendersi cura della propria bocca è un gesto d’amore, per te e per il tuo bambino.

I cambiamenti orali più comuni in gravidanza: cosa aspettarsi

Il tuo corpo sta cambiando e anche la tua bocca potrebbe mandarti dei segnali. Ecco i più comuni, spiegati in modo semplice.

Gengivite gravidica: perché le gengive sanguinano?

È il disturbo più frequente. Circa il 50-70% delle donne in gravidanza ne soffre. A causa degli ormoni, le tue gengive reagiscono in modo più “aggressivo” alla placca, anche in piccole quantità.

  • Sintomi comuni:
    • Gengive rosse, gonfie e sensibili.
    • Sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
    • Alitosi persistente.

Aumento del rischio di carie: non è solo volpa delle voglie

Le nausee mattutine e il reflusso acido possono aumentare l’acidità nella bocca, erodendo lo smalto dei denti. Inoltre, i cambiamenti nelle abitudini alimentari, con spuntini più frequenti e voglie di cibi zuccherini, possono favorire la carie.

Epulide gravidica: cos’è quel rigonfiamento sulla gengiva?

Potresti notare una piccola escrescenza sulla gengiva, che sanguina facilmente. Si chiama epulide gravidica ed è una risposta infiammatoria localizzata. Sebbene possa spaventare, è una formazione benigna che solitamente scompare da sola dopo il parto. È comunque fondamentale farla controllare dal dentista.

10 consigli pratici per un sorriso sano in dolce attesa

Ecco una guida pratica, ottimizzata per rispondere rapidamente alle tue esigenze 

  1. Igiene orale impeccabile: Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e usa il filo interdentale o lo scovolino ogni sera.
  2. Spazzolino a setole morbide: Per non irritare le gengive già sensibili.
  3. Gestisci la nausea: Se vomiti, non spazzolare subito i denti. L’acido indebolisce lo smalto. Sciacqua la bocca con acqua e un cucchiaino di bicarbonato per neutralizzare l’acidità e attendi almeno 30 minuti prima di spazzolare.
  4. Alimentazione bilanciata: Limita zuccheri e carboidrati raffinati. Prediligi frutta, verdura, latticini e proteine.
  5. Bevi molta acqua: Aiuta a pulire la bocca e a contrastare la secchezza orale.
  6. Non saltare i controlli: Una visita dal dentista e una seduta di igiene orale professionale sono fondamentali. Il momento ideale è il secondo trimestre.
  7. Informa sempre il tuo dentista: Comunica sempre al tuo dentista di essere incinta e a che settimana di gestazione ti trovi.
  8. Le cure sono sicure: Se necessarie, procedure come otturazioni o devitalizzazioni possono essere eseguite in sicurezza. L’anestesia locale è sicura e le radiografie, se indispensabili, vengono eseguite con le massime protezioni.
  9. Scegli snack sani: Se hai fame tra i pasti, opta per un pezzo di formaggio, uno yogurt o frutta secca.
  10. Non rimandare: Se noti dolore, sanguinamento o qualsiasi anomalia, contatta subito il tuo dentista.

Domande frequenti (FAQ) sulla salute orale in gravidanza

Posso fare la pulizia dei denti in gravidanza?

Assolutamente sì, è fortemente raccomandata! Aiuta a controllare la gengivite gravidica e a mantenere la bocca sana.

L'anestesia locale dal dentista è pericolosa per il bambino?

No. Il dentista utilizzerà un tipo di anestetico locale senza vasocostrittore (o con una concentrazione minima), considerato sicuro durante la gravidanza e che non comporta rischi per il feto.

Qual è il periodo migliore per le cure dentali in gravidanza?

Il secondo trimestre (dalla 14ª alla 27ª settimana) è considerato il periodo più sicuro e confortevole per la maggior parte delle cure dentali non urgenti.

Un sorriso sano per te e il tuo bambino: prenota il tuo controllo

Prendersi cura della tua salute orale è un atto d’amore fondamentale durante la gravidanza. Un controllo tempestivo ti permette di vivere questi mesi con serenità, prevenendo fastidi e proteggendo il tuo bambino.

Hai altre domande o vuoi prenotare la tua visita di controllo? Ti aspettiamo per prenderci cura del tuo sorriso.