Salute dentale e cuore: un legame da non sottovalutare
Giugno 18, 2025 Categoria: NewsEsiste una connessione poco nota ma scientificamente dimostrata tra salute dentale e malattie cardiache. Diversi studi hanno evidenziato come una scarsa igiene orale possa aumentare il rischio di infarto, endocardite e patologie cardiovascolari. Il punto di partenza? Le gengive.
In questo articolo analizziamo i dati più rilevanti sul legame tra denti e cuore, i sintomi da non ignorare, e come la prevenzione orale possa proteggere anche la salute cardiovascolare.
Il legame tra gengive e cuore: cosa dice la scienza
Una delle principali cause di malattie cardiache collegate alla salute orale è la parodontite, un’infezione cronica delle gengive. Quando trascurata, questa condizione permette ai batteri di penetrare nel flusso sanguigno, raggiungendo organi vitali come il cuore.
Fattori chiave del collegamento:
- Infiammazione sistemica: la gengivite e la parodontite aumentano i livelli di infiammazione nel corpo, uno dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi.
- Batteriemia: i batteri orali, come lo Streptococcus mutans, possono entrare in circolo e contribuire alla formazione di placche nelle arterie.
- Endocardite batterica: infezione del rivestimento interno del cuore causata da batteri provenienti dalla bocca.
Cattiva igiene orale: sintomi che non devi ignorare
Una cattiva salute orale può manifestarsi con segnali chiari, ma spesso sottovalutati:
- Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento
- Alito cattivo persistente
- Gengive arrossate, gonfie o ritirate
Denti che si muovono o si spostano
Se presenti uno o più di questi sintomi, è importante prenotare una visita di controllo.
Come prevenire problemi cardiaci partendo dai denti
La prevenzione dentale non riguarda solo carie e tartaro, ma può proteggere anche il cuore. Ecco alcune abitudini da adottare:
- Spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno: usa uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio con fluoro per rimuovere efficacemente la placca.
- Usare filo interdentale quotidianamente: aiuta a eliminare i residui tra i denti dove lo spazzolino non arriva.
- Sottoporsi a controlli regolari dal dentista: una visita ogni 6 mesi consente di intercettare precocemente problemi gengivali e intervenire prima che si aggravino.
- Curare la parodontite in fase iniziale: i trattamenti parodontali professionali possono eliminare l’infezione e ridurre l’infiammazione sistemica.
- Adottare uno stile di vita sano: fumo, dieta ricca di zuccheri e stress aumentano il rischio sia di malattie gengivali sia cardiache.
Il nostro corpo è un sistema interconnesso: trascurare la bocca può significare trascurare il cuore. Una buona igiene orale quotidiana e controlli regolari dal dentista sono un investimento sulla propria salute generale, non solo su quella estetica.
Prendersi cura dei propri denti significa anche proteggere il cuore.
📞 Prenota oggi la tua visita di prevenzione. Un controllo ai denti oggi può fare la differenza per la tua salute domani.