Paura del dentista: strategie efficaci per superarla con serenità
Aprile 2, 2025 Categoria: NewsLa paura del dentista è un’emozione comune che colpisce adulti e bambini. Secondo la Società Italiana di Odontoiatria Psicologica (SIOP), circa il 20% della popolazione evita le visite dal dentista a causa dell’ansia, con ripercussioni serie sulla salute orale. Fortunatamente, oggi esistono tecniche e strategie comprovate per affrontare questo disagio con maggiore serenità.
In questo articolo vedremo come riconoscere la paura del dentista, quali sono le sue cause e soprattutto quali soluzioni adottare, basandoci su studi scientifici e pratiche cliniche consolidate.
Cos’è la paura del dentista? Una questione psicologica e fisiologica
La paura del dentista, anche chiamata odontofobia<span “>, è un disturbo riconosciuto e può presentarsi con sintomi come:
- Ansia anticipatoria prima della visita
- Tachicardia, sudorazione, tremori
- Panico durante la seduta
- Tendenza a evitare l’ambiente odontoiatrico
Studi condotti da istituzioni come l’American Dental Association e il National Institute of Dental and Craniofacial Research confermano che alla base di questa paura ci sono spesso esperienze traumatiche passate, timore del dolore, paura degli aghi o del controllo.
Perché è importante affrontare la paura del dentista?
Evitare il dentista per anni può causare:
- Peggioramento della salute orale
- Infezioni e infiammazioni trascurate
- Aumento dei costi futuri per cure più complesse
- Impatto sulla salute generale (es. correlazioni tra parodontite e malattie cardiovascolari)
Affrontare questa paura non è solo un gesto di coraggio, ma un investimento sulla propria salute e sul proprio benessere complessivo.
Strategie efficaci per vincere la paura del dentista
1. Comunicazione con il dentista
Parlare apertamente delle proprie paure con il dentista è fondamentale. Uno studio della British Dental Journal dimostra che la comunicazione empatica tra paziente e professionista riduce significativamente il livello di ansia.
Consiglio pratico: prima della visita, spiegare al dentista cosa genera più ansia e concordare segnali per “fare una pausa” durante la seduta.
2. Tecniche di respirazione e rilassamento
La respirazione profonda è uno strumento potente contro l’ansia. Tecniche come il respiro diaframmatico o il training autogeno (approvato dalla SIOP) aiutano a regolare il battito cardiaco e a calmare la mente.
Esempio semplice: inspirare per 4 secondi, trattenere per 4, espirare per 6. Ripetere per 3 minuti prima della visita.
3. Musicoterapia e distrazione
Numerosi studi, tra cui quello pubblicato sul Journal of Dental Research, mostrano che ascoltare musica rilassante riduce il livello di cortisolo (ormone dello stress) durante le cure dentali.
Molti studi dentistici offrono la possibilità di ascoltare musica o guardare video durante le sedute: approfittarne può fare la differenza.
4. Sedazione cosciente
Per i casi più gravi, è possibile ricorrere alla sedazione cosciente, una tecnica sicura che prevede l’uso di protossido d’azoto (gas esilarante) o farmaci leggeri somministrati per via orale.
Secondo l’American Society of Anesthesiologists, questa tecnica è indicata per pazienti con fobie profonde e permette di affrontare le cure in totale relax, restando comunque coscienti.
5. Psicoterapia cognitivo-comportamentale
In alcuni casi, la paura del dentista è radicata in esperienze passate o in un disturbo d’ansia più ampio. In questi casi, rivolgersi a uno psicologo può essere estremamente utile.
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) ha dimostrato, in più studi clinici, una grande efficacia nel trattamento delle fobie specifiche, inclusa l’odontofobia.
Un nuovo approccio alla visita dentistica
Oggi sempre più studi dentistici adottano un approccio “patient friendly”:
- Ambiente confortevole e rilassante
- Personale formato all’ascolto attivo
- Tecnologie indolori come il laser dentale
- Pianificazione graduale delle terapie
Scegliere uno studio dentistico che adotta queste modalità può trasformare completamente l’esperienza del paziente.
La paura del dentista è reale, ma non è insormontabile. Con le giuste strategie, il supporto di un team empatico e strumenti scientificamente validati, è possibile tornare a prendersi cura del proprio sorriso in tutta tranquillità.
Hai paura del dentista? Il nostro studio è specializzato nell’accoglienza di pazienti ansiosi. Contattaci per una prima visita serena e senza stress.