Denti del giudizio: quando è davvero il momento di toglierli?

Luglio 2, 2025 Categoria:

I denti del giudizio, o “terzi molari”, sono spesso al centro di dubbi e preoccupazioni. Spuntano per ultimi, solitamente tra i 17 e i 25 anni, in un’arcata dentale che ha già poco spazio a disposizione. Questo porta a una domanda molto comune tra i pazienti: “Devo togliere i denti del giudizio?”.

La risposta non è sempre sì. Molte persone convivono serenamente con i loro denti del giudizio per tutta la vita. Tuttavia, in determinate situazioni, l’estrazione non è solo consigliata, ma necessaria per proteggere la salute della tua bocca.

In questo articolo, faremo chiarezza sui sintomi a cui prestare attenzione e sulle circostanze che richiedono l’intervento del dentista.

Perché i denti del giudizio causano spesso problemi?

Il problema principale dei terzi molari è la mancanza di spazio. Quando un dente del giudizio non ha abbastanza posto per erompere correttamente, può causare una serie di complicazioni:

  • Denteincluso o semi-incluso: Il dente rimane parzialmente o totalmente intrappolato sotto la gengiva o l’osso.
  • Malposizionamento: Cresce in una direzione sbagliata (ad esempio, orizzontalmente), spingendo contro i denti vicini.
  • Difficoltà di igiene: La loro posizione in fondo alla bocca li rende difficili da pulire, aumentando il rischio di accumulo di placca e batteri.

I sintomi chiave: quando preoccuparsi per un dente del giudizio

Il tuo corpo ti invia segnali chiari quando un dente del giudizio sta diventando un problema. Non ignorarli. Ecco i sintomi più comuni che indicano la necessità di una visita di controllo:

  • Dolore alla mascella, all’orecchio o all’area circostante il dente.
  • Gengive gonfie, arrossate e sensibili attorno al dente del giudizio.
  • Difficoltà ad aprire completamente la bocca e a masticare.
  • Alitosi persistente o un sapore sgradevole in bocca, spesso causato da un’infezione.
  • Mal di testa ricorrenti.
  • Gonfiore del viso o dei linfonodi del collo.

Se stai sperimentando uno o più di questi sintomi, è il momento di contattare il tuo dentista.

Situazioni in cui l’estrazione del dente del giudizio è necessaria

Durante una visita, valuteremo la situazione con un esame clinico e una radiografia (ortopanoramica). L’estrazione viene generalmente raccomandata nei seguenti casi:

  • Infezioni ricorrenti (Pericoronite): È l’infiammazione della gengiva che copre un dente parzialmente erotto. Causa dolore, gonfiore e, se non trattata, può portare ad ascessi. Se la pericoronite si ripresenta, l’estrazione è la soluzione definitiva.
  • Carie profonde: Un dente del giudizio difficile da pulire può cariarsi. Se la carie è troppo estesa o se la posizione del dente rende impossibile una corretta otturazione, l’estrazione è la scelta migliore per evitare che l’infezione si propaghi.
  • Danno ai denti adiacenti: Un dente del giudizio malposizionato può spingere contro il secondo molare, causando il suo riassorbimento radicolare, carie difficili da trattare o problemi di allineamento.
  • Presenza di cisti o lesioni: Sebbene raro, un dente del giudizio incluso può portare alla formazione di una cisti, una sacca di liquido che può danneggiare l’osso mascellare e i denti vicini.
  • Motivi ortodontici: In alcuni casi, l’estrazione dei denti del giudizio è un passo preliminare o necessario per un trattamento ortodontico, al fine di creare spazio e prevenire futuri affollamenti.

FAQ: Le domande più comuni sui denti del giudizio

Togliere i denti del giudizio fa male?

L’estrazione viene eseguita in anestesia locale, quindi non sentirai dolore durante l’intervento. Un leggero disagio e gonfiore sono normali nei giorni successivi, ma sono facilmente gestibili con antidolorifici e ghiaccio, seguendo le indicazioni che ti forniremo.

Devo togliere tutti e quattro i denti del giudizio?

Non necessariamente. Si estraggono solo i denti che causano problemi attuali o che rappresentano un rischio concreto per il futuro. La situazione viene valutata caso per caso.

Cosa succede se non tolgo un dente del giudizio problematico?

Ignorare i sintomi può portare a infezioni più gravi, dolore cronico, danneggiamento permanente dei denti vicini e, in rari casi, a complicazioni più serie che richiedono interventi più invasivi.

Non aspettare: la prevenzione è la tua migliore alleata

Se hai dubbi sui tuoi denti del giudizio o riconosci alcuni dei sintomi descritti, non rimandare. Un controllo tempestivo è il modo migliore per evitare dolore e complicazioni.

Pensi di avere un problema con i tuoi denti del giudizio?

Non lasciare che un piccolo fastidio diventi un grande problema. Contatta oggi stesso il nostro Studio Dentistico per prenotare una visita di controllo. Il nostro team di esperti è a tua completa disposizione per valutare la tua situazione e consigliarti la soluzione più sicura e adatta a te.