Come l’ortodonzia può prevenire i problemi dentali nei bambini

Maggio 21, 2025 Categoria:

Ortodonzia pediatrica: prevenire è meglio che curare

Molti genitori associano l’ortodonzia esclusivamente a un’estetica del sorriso, spesso in età adolescenziale. In realtà, intervenire precocemente durante l’infanzia può fare la differenza nella salute orale del bambino, prevenendo problemi funzionali e strutturali futuri.

La Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) raccomanda una prima visita ortodontica intorno ai 5-6 anni, quando i denti da latte iniziano a essere sostituiti da quelli permanenti. Questo è il momento ideale per intercettare eventuali malocclusioni o disallineamenti in fase di sviluppo.

 

Quali problemi può prevenire l’ortodonzia nei bambini?

1. Malocclusioni dentali

Quando l’arcata superiore e quella inferiore non combaciano correttamente si parla di malocclusione. Se non trattata, può causare difficoltà nella masticazione, disturbi del linguaggio e problemi posturali.

2. Affollamento dentale

Il mancato spazio per l’eruzione dei denti permanenti può causare denti sovrapposti o storti. Un trattamento ortodontico precoce può guidare la crescita delle ossa mascellari e creare spazio sufficiente.

3. Problemi di respirazione orale

In alcuni casi, l’ortodonzia può essere fondamentale nel correggere alterazioni nella crescita del palato che ostacolano la respirazione nasale, migliorando così la qualità del sonno.

4. Abitudini viziate

Succhiamento del pollice, uso prolungato del ciuccio o spinta della lingua possono modificare la posizione dei denti e della mandibola. L’ortodontista può intervenire con dispositivi funzionali per correggere queste abitudini prima che compromettano la dentatura permanente.

 

Quando iniziare un trattamento ortodontico?

Ogni bambino è diverso e non sempre è necessario iniziare subito con un apparecchio, ma una prima valutazione ortodontica consente di monitorare lo sviluppo e intervenire al momento giusto. Esistono trattamenti in due fasi:

  • Prima fase (6-9 anni): trattamenti intercettivi per guidare la crescita ossea e correggere problemi funzionali.
  • Seconda fase (11-13 anni): correzione dell’allineamento dei denti permanenti.

I benefici di un trattamento ortodontico precoce

  • Migliore sviluppo facciale e armonia del profilo
  • Maggiore efficacia nella masticazione e nella respirazione
  • Riduzione della probabilità di estrazioni in futuro
  • Migliore igiene orale grazie a denti ben allineati
  • Aumento dell’autostima del bambino

Tecnologie ortodontiche per i più piccoli

Gli apparecchi per bambini oggi sono sempre più discreti e confortevoli. Oltre agli apparecchi mobili funzionali, esistono soluzioni fisse mini-invasive e persino allineatori trasparenti pediatrici in casi selezionati. Il trattamento viene sempre personalizzato sulla base delle esigenze cliniche e dell’età del bambino.

Affidarsi a un ortodontista specializzato in età pediatrica è il modo migliore per garantire al proprio figlio un sorriso sano e funzionale, evitando interventi più complessi in età adulta. La prevenzione, in ortodonzia come nella salute generale, è sempre la strategia vincente.