CAD/CAM Dentale: la rivoluzione digitale per protesi perfette
Luglio 14, 2025 Categoria: NewsL’odontoiatria moderna sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Al centro di questa trasformazione c’è la tecnologia CAD/CAM dentale, un sistema all’avanguardia che ha ridefinito gli standard di precisione, velocità e comfort nella realizzazione di protesi dentali. Ma di cosa si tratta esattamente e quali benefici concreti offre al paziente?
In questo articolo, esploreremo in dettaglio il mondo dell’odontoiatria digitale per capire come questa innovazione garantisce risultati eccellenti in tempi ridotti.
Cos’è la tecnologia CAD/CAM dentale?
L’acronimo CAD/CAM sta per Computer-Aided Design (progettazione assistita dal computer) e Computer-Aided Manufacturing (fabbricazione assistita dal computer). In parole semplici, è un sistema che utilizza la tecnologia digitale per progettare e produrre restauri dentali su misura con una precisione altrimenti irraggiungibile.
Questo approccio sostituisce le tradizionali tecniche manuali, che si basavano sull’utilizzo di paste per impronte e sulla lavorazione artigianale in laboratorio, minimizzando il rischio di errore umano e ottimizzando ogni fase del processo.
Come funziona il processo CAD/CAM? Il percorso digitale in 3 fasi
Il sistema CAD/CAM semplifica e velocizza la creazione di protesi attraverso un flusso di lavoro interamente digitale.
- Fase 1: scansione (acquisizione digitale) Tutto inizia con la presa dell’impronta dentale. Al posto della tradizionale e spesso fastidiosa pasta, si utilizza uno scanner intraorale. Questo strumento cattura migliaia di immagini al secondo, generando un modello 3D ad altissima definizione delle arcate dentali del paziente. Il processo è rapido, non invasivo e incredibilmente preciso.
- Fase 2: progettazione (CAD – Computer-Aided Design) Il modello 3D viene importato in un software di progettazione specifico. Qui, l’odontotecnico o il dentista disegna virtualmente la protesi (corona, ponte, faccetta, etc.), definendone forma, dimensioni e punti di contatto con una precisione micrometrica. Questa fase permette di visualizzare un’anteprima del risultato finale e di apportare modifiche in tempo reale per garantire una perfetta integrazione estetica e funzionale.
- Fase 3: produzione (CAM – Computer-Aided Manufacturing) Una volta approvato il progetto digitale, il file viene inviato a una macchina a controllo numerico: il fresatore. Questo dispositivo, agendo come uno scultore robotizzato, modella la protesi partendo da un blocchetto di materiale pre-selezionato (come la ceramica integrale, la zirconia o il disilicato di litio). In alternativa, per alcune applicazioni si utilizzano stampanti 3D che realizzano il manufatto strato dopo strato.
Quali sono i vantaggi per il paziente?
L’adozione della tecnologia CAD/CAM si traduce in benefici tangibili e immediati per chi si sottopone al trattamento.
- Massima precisione: L’impronta digitale e la fresatura robotizzata eliminano le imprecisioni dei metodi manuali, garantendo un adattamento perfetto della protesi e riducendo la necessità di ritocchi.
- Velocità del trattamento: I tempi di produzione si riducono drasticamente. In molti casi, è possibile realizzare e applicare una corona o un intarsio in una sola seduta (tecnica “chairside”), evitando l’uso di protesi provvisorie.
- Comfort migliorato: Dimentica la sensazione di soffocamento data dalle paste per impronta. Lo scanner intraorale è piccolo, veloce e molto più confortevole.
- Risultati altamente estetici: Grazie a materiali innovativi e biocompatibili come le ceramiche integrali, le protesi realizzate con CAD/CAM sono indistinguibili dai denti naturali per colore, traslucenza e forma.
- Durata e affidabilità: I materiali utilizzati sono estremamente resistenti e garantiscono restauri duraturi nel tempo.
Cosa si può realizzare con il sistema CAD/CAM?
Questa tecnologia è incredibilmente versatile e viene utilizzata per creare una vasta gamma di restauri dentali, tra cui:
- Corone singole
- Ponti dentali
- Faccette estetiche, anche molto sottili
- Intarsi (Inlay e Onlay)
- Abutment per impianti (i componenti di connessione tra impianto e protesi)
- Guide chirurgiche per un posizionamento implantare preciso
In conclusione: il futuro dell’odontoiatria è già qui
La tecnologia CAD/CAM dentale non è più solo il futuro, ma un solido presente che offre un’esperienza di cura superiore. Affidarsi a uno studio dentistico che, come lo Studio Dentistico Porro & Artusa, investe in queste innovazioni significa scegliere precisione, rapidità e un risultato finale di altissima qualità.
Se desideri saperne di più su come la progettazione digitale può migliorare il tuo sorriso, contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata.